Agevola Imprese

Comparto turistico Veneto

Fondo perduto fino al 50%
Richiedi una consulenza

Cos’è

Il bando della Regione Veneto mira a supportare le imprese del settore turistico-ricettivo nella loro rigenerazione e innovazione, con particolare attenzione alla maggiore accessibilità, alla transizione digitale ed ecologica e allo sviluppo tecnologico.

Come funziona

Le imprese possono presentare domanda di finanziamento per realizzare progetti volti a migliorare la sostenibilità, l’innovazione e l’accessibilità delle strutture ricettive. Il contributo viene concesso in base a specifici criteri di ammissibilità e valutazione, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Chi può accedere

Possono partecipare le micro, piccole e medie imprese (PMI) che:

  • Sono regolarmente iscritte alla Camera di Commercio.
  • Gestiscono o possiedono una struttura ricettiva in Veneto.
  • Non si trovano in difficoltà finanziaria o in stato di fallimento.
  • Sono in regola con il DURC e la normativa antimafia (se il contributo supera i 150.000 €).

Contributo

  • Regime “de minimis”: copre il 50% delle spese ammissibili, da un minimo di 50.000 € fino a un massimo di 400.000 € di spesa (contributo massimo 200.000 €).
  • Regime ordinario (Reg. UE 651/2014): copre il 20% della spesa per micro e piccole imprese e il 10% per medie imprese, fino a un massimo di 1.000.000 € per le piccole e 2.000.000 € per le medie imprese.

Progetti ammissibili

Gli interventi devono riguardare:

  • Efficienza energetica e riduzione dell’impatto ambientale (es. impianti fotovoltaici, riduzione dei consumi idrici, colonnine di ricarica elettrica).
  • Innovazione tecnologica (es. sistemi di domotica, cybersecurity, intelligenza artificiale, software gestionali).
  • Miglioramento dell’accessibilità (es. abbattimento barriere architettoniche, siti web accessibili, segnaletica per ipovedenti).
  • Nuove offerte turistiche e ottimizzazione della gestione.

Spese ammissibili

Sono finanziabili le seguenti spese:

  • Opere edili e impiantistiche per migliorare la sostenibilità e l’accessibilità della struttura.
  • Progettazione e direzione lavori.
  • Consulenze e certificazioni ambientali, di sicurezza ed energetiche.
  • Acquisto di impianti, macchinari e attrezzature tecnologiche.
  • Veicoli elettrici per il trasporto di persone con disabilità.
  • Licenze software e servizi digitali.
  • Spese generali calcolate forfettariamente al 5%.

Scadenze

Le domande possono essere presentate dal 18 febbraio 2025 fino al 15 maggio 2025.

Cumulabilità

Il contributo può essere cumulato con altri aiuti pubblici solo se non si supera il 100% della spesa ammissibile. Non è cumulabile con altri fondi europei per gli stessi interventi.

Richiedi una consulenza gratuita

I nostri tecnici risponderanno nel più breve tempo possibile